FORMAZIONE E TEAM BUILDING PER LE AZIENDE

I CAMBIAMENTI SI STIMOLANO, I PROCESSI SI ACCOMPAGNANO

Oxfam da sempre utilizza nella formazione l’approccio metodologico dell’educazione alla cittadinanza globale: metodi formativi esperienziali per sviluppare competenze utili a trasformare attitudini, conoscenze e abilità nelle organizzazioni per creare una cultura aziendale aperta alle sfide del futuro in chiave ESG (Environmental, Social and Corporate Governance).

I trend relativi al futuro dell’economia globale mostrano come le competenze “soft” saranno sempre più richieste per organizzare le informazioni offerte anche dall’intelligenza artificiale, definire strategie di sviluppo e processi decisionali per orientare le risorse, interne e esterne alle organizzazioni, verso processi organizzativi sostenibili e responsabili per la società e l’ambiente, nel quadro degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 e dei Principi Guida su Imprese e Diritti Umani delle Nazioni Unite.

L’approccio Oxfam

Il nostro team di formazione raccoglie i bisogni dell’azienda e progetta il percorso formativo che meglio può contribuire a produrre i risultati attesi.

Su temi tecnici così come su contenuti trasversali, Oxfam può contare su professionisti interni ed esterni, esperti tematici e opinion leader in grado di stimolare curiosità e apprendimento, per facilitare lo sviluppo di competenze e approcci a supporto del cambiamento, orientare le risorse verso processi organizzativi sostenibili e responsabili in linea con i bisogni di re-skilling e up-skilling della Commisione Europea e del World Economic Forum.

I nostri strumenti

Possiamo prevedere sessioni formali e webinar in sincrono o asincrono, in presenza o a distanza. Il nostro valore aggiunto è l’utilizzo di metodologie attive e partecipate, utili sia all’apprendimento efficace, sia a facilitare l’espressione creativa ed emotiva dei partecipanti e il loro relazionarsi in gruppo.

Temi e competenze della formazione

  • La Diversity, l’Equity e l’Inclusion nel mondo del lavoro: non è (solo) una questione di gender
  • Gli stereotipi di genere e gli “unconscious bias”, le discriminazioni, la parità e giustizia di genere
  • Il linguaggio inclusivo
  • Il “Grievance Mechanism” e i sistemi di prevenzione e segnalazione delle molestie (integrity e safeguarding)
  • Business e Diritti Umani dalla normativa all’implementazione nella catena del valore
  • Filiere sicure? La gestione del rischio di impatto sui diritti umani
  • Le Policy aziendali come strumento non solo fine: la Human Rights Policy, la Diversity, Equity & Inclusion e i codici di condotta
  • Lo stakeholder engagement come strumento di crescita e impatto sociale, oltre la gestione del rischio per la creazione di un ecosistema collaborativo

Team Building per i dipendenti: attivarsi e coinvolgere

Qual è il valore dell’attivazione di percorsi di team building in azienda?

I percorsi di Oxfam Italia offrono:

  • un ambiente di lavoro protetto e inclusivo
  • opportunità di relazionarsi alla pari
  • sviluppo di competenze trasversali

utilizzando le potenzialità dell’educazione non formale come strumento di apprendimento e come processo guidato per “imparare ad apprendere”.

Questi alcuni dei workshop da noi ideati per i dipendenti:

  • Le parole contano! Linguaggi d’odio e intolleranza, come riconosocerli e affrontarli
  • S/Heroes: diritti, potere, opportunità e giustizia con il Teatro Forum
  • FUTURO: Benessere + Sostenibilità
  • L’arte di vivere in un mondo globalizzato
  • Un clima diverso: cosa è possibile fare?
  • We all live in a yellow submarine…
  • 99% versus 1%: un mondo diseguale
  • Hunger Banquet

La durata dei worshop dipende dal format ma è circa di 3 ore con un numero di partecipanti che varia da 10 a 30 in presenza (oltre 30 partecipanti, se erogati online). Specifiche necessità possono essere valutate insieme.

Giustizia di genere e Diversity Inclusion

Il tema della Giustizia di genere all’interno delle aziende dovrebbe essere affrontato a due livelli:

  • sul piano della cultura aziendale: conoscere e riconoscere tutti gli aspetti connessi al tema e come possono manifestarsi nel contesto aziendale
  • sul piano degli strumenti: una volta che si conosce il tema e tutte le relative declinazioni, l’azienda deve dotarsi di strumenti e procedure per supportare sia il management che i dipendenti per riconoscere e individuare eventuali criticità e poterle gestire nel rispetto della normativa e soprattutto delle persone coinvolte.

Scopri le nostre proposte di webinar per celebrare in azienda la Giornata contro la violenza sulle donne o la Giornata della donna

Se sei interessato a conoscere nel dettaglio tutti i nostri worskhop di teambuilding, scrivici: aziende@oxfam.it.

Il lavoro di Oxfam con il settore privato