HUMAN RIGHTS IMPACT ASSESSMENT

VALUTAZIONE D’IMPATTO SUI DIRITTI UMANI

Tra le varie modalità di assessment dei rischi in ambito sociale, la valutazione d’impatto sui diritti umani (Human Rights Impact Assessment – HRIA) è un modello di ricerca e valutazione per identificare, comprendere e gestire gli impatti negativi potenziali e attuali delle pratiche aziendali sui diritti umani nelle catene di fornitura ad alto rischio.

METODOLOGIA OXFAM PER LE VALUTAZIONI D’IMPATTO SUI DIRITTI UMANI

  1. Analisi del contesto (della filiera e del paese analizzato) per identificare i rischi
  2. Mappatura degli impatti sui diritti umani e del lavoro attraverso interviste ai lavoratori e ai titolari dei diritti
  3. Analisi delle cause sistemiche con input derivanti anche da una stakeholder roundtable per validare gli impatti identificati
  4. Assegnazione delle priorità e attribuzione degli impatti potenziali e attuali lungo la filiera
  5. Stesura di un report di analisi
  6. Piano di azione dell’azienda per prevenire, mitigare e rimediare agli impatti

 

 

PRINCIPI CHIAVE DELLA METODOLOGIA DI OXFAM

PARTECIPAZIONE ATTIVA DEI TITOLARI DEI DIRITTI (RIGHTSHOLDERS)

Durante tutto il processo coinvolgiamo in modo significativo ed efficace i detentori dei diritti, tra cui i lavoratori, i loro rappresentanti (compresi i sindacati) e le comunità. Sono fondamentali per trovare e definire le soluzioni che saranno incluse nei piani d’azione.

PROSPETTIVA DI GENERE

Applichiamo una prospettiva di genere a tutto il nostro lavoro, tenendo conto delle esperienze e delle sfide che le donne e le persone non binarie devono affrontare. Questo include: raccogliere dati disaggregati per genere, identificare le disuguaglianze di genere e definire piani d’azione con una lente di genere.

 

Leggi alcune delle valutazioni d’impatto realizzate da Oxfam

Se vuoi approfondire, scrivici: aziende@oxfam.it

Il lavoro di Oxfam con il settore privato